CONDIZIONI DI VENDITA
Le presenti Condizioni Generali di Vendita (denominate di seguito “Condizioni Generali”), regolano i rapporti contrattuali tra i clienti del sito www.faboutique.it (denominati di seguito “Clienti”) e faboutique.it, con sede in Milano Via Muratori, 34 – 20135, iscritta nel registro della camera di commercio di Milano MI-2638055.
I Clienti/Visitatori, accedendo a www.faboutique.it (denomito di seguito “Sito”), si impegnano a rispettare le Condizioni Generali indicate dallo stesso.
Le presenti condizioni generali di contratto predisposte da faboutique.it pienamente efficaci nei confronti dei Clienti e si intendono per conosciute e accettate al momento della effettuazione dell’ ordine da parte degli stessi Clienti.
Faboutique.it invita pertanto i propri clienti usando l’ ordinaria diligenza richiamata dall’ art. 1341 cod. civ., a leggere le presenti Condizioni Generali prima di effettuare l’ordine e a leggere le presenti Condizioni Generali ogni qual volta visiteranno il sito ww.faboutique.it, potendo, eventualmente, alcune delle disposizioni contenute nelle presenti Condizioni Generali subire nel corso del tempo delle modificazioni.Faboutique.it e i Clienti possono derogare di comune accordo ai sensi dell’ art. 1342 cod. civ. , le presenti Condizioni Generali, le eventuali deroghe pattuite dovranno ai fini della loro validità ed efficacia ai sensi dell’ art. 1352 cod. civ. , risultare espressamente per iscritto in mancanza si intendono per non apposte ed inesistenti.
L’ordine dei Clienti ha valore di proposta irrevocabile ai sensi dell’ art. 1329.
I clienti con l’effettuazione dell’ordine dichiarano, altresì, di essere a conoscenza delle presenti Condizioni Generali in ogni loro parte e di accettarle per l’intero. Senza possibilità di porre eccezioni al di fuori di quelle consentite dalla legge e/o dalle presenti condizioni.
- Convalida dell’ordine, rinuncia a proporre eccezioni, conclusione del contratto
Il contratto è concluso ai sensi e per gli effetti previsti dall’ art. 1326 cod. civ. , nel momento in cui faboutique.it comunica on-line ai rispettivi indirizzi e-mail dei Clienti la convalida del loro ordine che avverrà attraverso l’email di convalida previa verifica della disponibilità del prodotto e dell’avvenuto pagamento anticipato nella modalità scelta dal cliente.
Faboutique.it si impegna in ogni caso a comunicare tempestivamente ai clienti la convalida dell’ordine o la sua mancata accettazione nel caso in cui il prodotto non sia disponibile o nel caso in cui il pagamento nella modalità scelta dal cliente non sia avvenuto.
Mancando un qualsiasi obbligo in capo a faboutique.it concludere contratti e riconoscendo e accettando i Visitatori/Clienti del sito la libertà contrattuale di faboutique.it stessa è, pertanto, escluso ogni diritto dei Visitatori/Clienti a un risarcimento danni o indennizzo, nonché qualsiasi responsabilità contrattuale o extracontrattuale per danni diretti o indiretti a persone e/o cose, provocati dalla mancata accettazione, anche parziale, di un ordine. Sicché i Visitatori/Clienti con l’ invio dell’ ordine dichiarano di essere a conoscenza della possibilità che faboutique.it non accetti il proprio ordine e rinunciano, allo stesso tempo, ad avanzare alcuna pretesa tra quelle sopra indicate e/o altre simili.
Se il Cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale), terminata la procedura d’acquisto on-line, ha l’ obbligo di stampare o salvare copia elettronica e in ogni caso conservare le presenti condizioni generali di vendita, nel rispetto di quanto previsto dagli artt. 3 e 4 del D. lgs 185/1999 sulle vendite a distanza.
- Eseguire un ordine
Via Internet sul Sito: www.faboutique.it – 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Effettuato l’ordine un’e-mail sarà inviata ai Clienti per confermare la registrazione dello stesso. Successivamente sarà inviata una email contenente gli estremi del pagamento scelto dal cliente solo in caso di disponibilità del prodotto.
- Garanzie ed indicazione dei prezzi dei prodotti
Su faboutique.it sono offerti in vendita esclusivamente prodotti di marca e di prima qualità. Questi prodotti sono acquistati direttamente dal Venditore presso produttori e rivenditori accuratamente selezionati per il loro rigorosi controlli di qualità. Il venditore non vende prodotti usati, irregolari o di qualità inferiore ai corrispondenti standard offerti sul mercato.
Le caratteristiche essenziali dei prodotti sono presentate su faboutique.it all’interno di ciascuna scheda prodotto. Le immagini ed i colori dei prodotti offerti su faboutique.it potrebbero tuttavia non essere corrispondenti a quelli reali per effetto del browser Internet del monitor utilizzato. Tutti i prodotti sono muniti di cartellino identificativo .Ti chiediamo di non rimuovere il cartellino dai prodotti acquistati, dei quali costituiscono parte integrante.
- Diritti di propietà intellettuale
I contenuti di faboutique.it, quali a titolo esemplificato, le opere, le immagini, le fotografie i dialoghi, le musiche, i suoni ed i video, i documenti, i disegni, le figure, i loghi ed ogni altro materiale, in qualsiasi formato, pubblicato su faboutique.it, compresi i menu, le pagine web, la grafica, i colori, gli schemi, gli strumenti, i caratteri, ed il design del web, i diagrammi, il layouts, i metodi, le funzioni, ed il software che fanno parte di faboutique.it, sono protetti dal diritto d’autore e da ogni altro diritto di proprietà intellettuale di faboutique.it e degli altri titolari dei diritti. E’ vietata la riproduzione, in tutto o in parte, i qualsiasi forma, di faboutique.it dei suoi contenuti, senza il consenso espresso informa scritta di faboutique.it.
- Controversie e responsabilità
Il contratto di vendita tra il Cliente e faboutique.it s’intende concluso in Italia e regolato dalla Legge Italiana. Per la soluzione di controversie civili e penali derivanti dalla conclusione del presente contratto di vendita a distanza, se il Cliente è un consumatore, la competenza territoriale è quella del foro di riferimento del suo comune di residenza; in tutti gli altri casi, la competenza territoriale è esclusivamente quella del Foro di Milano.